Autore |
Risposta |

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! Io ho inviato il 30 gennaio, il 31 gennaio arrivate le prime due ricevute con l'esito e gli estremi di registrazione. Cinque giorni fa è arrivata la terza ricevuta che contiene l'avvenuto prelievo dal conto corrente. Sto aspettando la quarta (copia inviata completata da loro con gli estremi di registrazione) e la quinta ricevuta con l'esito della voltura. Saluti
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
... beh ... sei tempi sono questi mi sembrano non adeguati ... Saluti
|
|
|
|

lolo43
Iscritto il:
14 Febbraio 2019 alle ore 23:15
Messaggi:
2
Località
|
ciao scusa volevo chiederti una informazione io sto provando a inviare una successione telematica ma alla voce prepara file con desktop telematico mi richiede un pin di 10 cifre ma io ho entratel e il pin è di 8. Mi dice sempre pin errato. Ma non è che sbagli all'inizio perchè io inserisco de cuisu e come dichiarante l'erede. Devo cambiare qualcosa? grazie mille lolo
|
|
|
|

roczaga
Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12
Messaggi:
33
Località
|
Probabilmente stai sbagliando invio, stai inviando con Fisconline e non con Entratel, verifica per favore
|
|
|
|

lolo43
Iscritto il:
14 Febbraio 2019 alle ore 23:15
Messaggi:
2
Località
|
Grazie, adesso sto usando entratel e ci sono riuscito ma il file è da firmare con il proprio dispositivo di firma o no? grazie per la risposta Lolo
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Provo a chiarirti le idee ... anche se anche per me non è una procedura semplice, avendola fatta una sola volta ... ma i passi dovrebbero essere questi Compilata la successione con il software dichiara successione dell AdE ottieni un file CODICEFISCALE.suc. 1 ) Ora devi CONTROLLARE IL FILE ... (Questo sempre con DESKTOPTELEMATICO ... vai in ENTRATEL e poi dalla barra in alto da DOCUMENTI controlla file ) se l'esito è OK si procede ad un ulteriore passo. 2) dopo il controllo il file ha un'altra estensione CODICEFISCALE_suc13_dcm e adesso va AUTENTICATO (... Autenticato non FIRMATO ... ma è come se fosse la stessa cosa perche si OPERA IN AMBIENTE DI SICUREZZA ... e l'oerazione avviene con digitalizzazione della PASSWORD di sicurezza ...) 3) una volta che il file è stato AUTENTICATO ora è quello che va INVIATO ALL'AdE ... si noterà che il file da inviare avra una nuova estensione CODICEFISCALE_SUC13_DCM.CCF. Il file dovrebbe trovarsi in C/Urser/Utente/Entratel/Documenti/da inviare ... Spero di essere stato chiaro e di aver ricordato tutti i passaggi. Saluti
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Anche io stesso problema di lolo43 - mi blocco con il PIN. Stando a quanto scritto nel sito ufficiale AdE bisogna usare "FileInternet", link: www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsili... Tu invece pietrojoy usi "Entartel"? Ma il percorso sicuro e password per l'autenticazione? Io ho fatto la registrazione al servizio Entratel, accedo senza problemi al portale... ps. poi la furbata del PIN... i primi 8 caratteri dispari... che se uno non legge tutto diventa matto... sì come me...
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Forse ho capito: si deve usare Entratel per tutto, tranne per firmare il file controllato (si deve firmare in .p7m come per Docfa/Pregeo (ps. anche le volture adesso sono per via telematica?). Ho trovato questo video che spega la cosa abbastanza bene: www.youtube.com/watch?v=m5STFZe9y68
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"paride" ha scritto: Forse ho capito: si deve usare Entratel per tutto, tranne per firmare il file controllato (si deve firmare in .p7m come per Docfa/Pregeo (ps. anche le volture adesso sono per via telematica?) No, niente .p7m, si fa tutto da Entratel, autendicando come da ambiente di sicurezza già predisposto; Si, le volture, se è tutto allineato, per via telematica, con richiesta direttamente nella denuncia di successione.
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
"bertone" ha scritto: "paride" ha scritto: Forse ho capito: si deve usare Entratel per tutto, tranne per firmare il file controllato (si deve firmare in .p7m come per Docfa/Pregeo (ps. anche le volture adesso sono per via telematica?) No, niente .p7m, si fa tutto da Entratel, autendicando come da ambiente di sicurezza già predisposto; Si, le volture, se è tutto allineato, per via telematica, con richiesta direttamente nella denuncia di successione. Cioè? Come si fa ad autenticare il file con l'applicativo Entratel? Per la voltura, intendevo in generale non solo relativo alla successione.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Ho visto video e guide simili, ma non capisco una cosa: ambiente di sicurezza e password quali sono? Non ho trovato indicazioni in merito da nessuna parte - e se il file lo firmassi in .p7m andrebbe bene comunque? Grazie.
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
ottimo con le vostre indicazioni sono riuscito a fare tutto ed inviare la mia prima successione telematica tra le richieste trovo come stato: In Elaborazione cambierà stato domani quando verrà elaborato? ho comunque la ricevuta di invio alla data odierna? grazie buona serata PS: sti quote non funzionano tanto bene "pietrojoy" ha scritto: Provo a chiarirti le idee ... anche se anche per me non è una procedura semplice, avendola fatta una sola volta ... ma i passi dovrebbero essere questi Compilata la successione con il software dichiara successione dell AdE ottieni un file CODICEFISCALE.suc. 1 ) Ora devi CONTROLLARE IL FILE ... (Questo sempre con DESKTOPTELEMATICO ... vai in ENTRATEL e poi dalla barra in alto da DOCUMENTI controlla file ) se l'esito è OK si procede ad un ulteriore passo. 2) dopo il controllo il file ha un'altra estensione CODICEFISCALE_suc13_dcm e adesso va AUTENTICATO (... Autenticato non FIRMATO ... ma è come se fosse la stessa cosa perche si OPERA IN AMBIENTE DI SICUREZZA ... e l'oerazione avviene con digitalizzazione della PASSWORD di sicurezza ...) 3) una volta che il file è stato AUTENTICATO ora è quello che va INVIATO ALL'AdE ... si noterà che il file da inviare avra una nuova estensione CODICEFISCALE_SUC13_DCM.CCF. Il file dovrebbe trovarsi in C/Urser/Utente/Entratel/Documenti/da inviare ... Spero di essere stato chiaro e di aver ricordato tutti i passaggi. Saluti
|
|
|
|